Salute e Volontariato
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 18.00
Intervengono
Pietro Bartolo Medico e europarlamentare
Claudia Lodesani Presidente Medici Senza Frontiere Italia
Dialogo sulla salute
Il volontariato, con la sua capacità di mettere al centro la persona e prendersene cura, può assumere una funzione culturale e educativa di tutela della salute e promozione di benessere.
La salute è un concetto complesso: parlare di salute significa non concentrarsi esclusivamente sulle problematiche del corpo, sulla assenza/presenza di malattia, ma considerare la persona nel suo complesso e il suo ben-essere. Tutelare la salute significa mettere in condizione ogni individuo di realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i bisogni propri e dall’altro, evolversi o adattarsi al contesto ambientale, sociale, culturale. In questo scenario, è necessario riaffermare un’etica della condivisione per aiutare i singoli dentro le comunità a riconfermare i propri diritti, alimentare una visione per cui il benessere personale non è separabile dal benessere collettivo.
Alla luce dell’emergenza Covid-19, oggi più che mai il volontariato deve tornare ad occuparsi di salute: con la sua capacità di mettere al centro la persona e di prendersene cura, di costruire opportunità per le fasce più deboli, di promuovere coesione sociale dentro le comunità.